Il progetto per il nuovo centro scolastico e sportivo dell’Istituto San Giuseppe Calasanzio ha preso forma nel 1998, con l’ideazione di un intervento ambizioso e fortemente integrato nel contesto paesaggistico e urbano. L’area interessata, situata all’interno della Riserva Naturale Regionale dell’Insugherata, è soggetta a stringenti vincoli ambientali e paesaggistici. Per questo motivo, l’iter per l’ottenimento di tutti i nulla osta e delle autorizzazioni necessarie si è protratto per 12 anni. Solo nel 2010 è stato possibile avviare i lavori, conclusi nel 2013.
L’intervento mirava a completare in modo organico la dotazione scolastica e sportiva dell’Istituto, potenziandone la funzione educativa, sociale e aggregativa. L’obiettivo era realizzare un’infrastruttura capace di coniugare le esigenze di una comunità scolastica articolata con l’apertura al territorio, offrendo spazi di qualità anche per la cittadinanza.
Il progetto ha compreso:
- un nuovo plesso scolastico per la scuola primaria;
- un centro sportivo articolato su tre livelli, con piscine, palestre, spogliatoi, aree benessere e ristoro;
- un campo da calcio a 8, in erba sintetica di ultima generazione collocato sulla copertura dell’edificio sportivo;
- un parcheggio interrato di 3.400 mq.
L’intervento si è sviluppato su un’area di circa 80.000 mq complessivi, nel cuore del settore nord-ovest di Roma, lungo Viale Cortina d’Ampezzo.
Il nuovo edificio dedicato alla scuola primaria ospita dieci aule, aula di informatica, spazi per il corpo docente, uffici amministrativi, una cappella scolastica, servizi e locali di supporto. È inoltre presente una palestra di 410 mq, riservata agli alunni della scuola.
L’aula magna ha una capienza minima di 300 posti ed è corredata da foyer, guardaroba, servizi e spazi tecnici. È uno spazio progettato per attività scolastiche, eventi culturali e conferenze, aperto anche a un utilizzo pubblico.
Il centro sportivo è organizzato su tre livelli principali:
Livello -1: spazi didattici, palestra indoor, spogliatoi e collegamento diretto con l’Istituto.
Livello -2: ingresso indipendente, hall di accoglienza, spogliatoi, palestra multifunzionale, sala conferenze.
Livello -3: due piscine, zona benessere e ristoro, spogliatoi per il personale e locali tecnici.
Contrariamente alla configurazione ipogea prevalente, il volume sportivo emerge completamente sul fronte ovest, dove è stato realizzato un grande affaccio vetrato che apre gli ambienti interni verso la vallata della Riserva Naturale, offrendo un contatto visivo diretto con il paesaggio e un forte valore identitario all’intervento.
L’inserimento nel paesaggio è stato affrontato con una logica di mimetizzazione attiva: solo la facciata ovest è visibile, mentre il resto dell’edificio è incassato nel terreno e protetto da una schermatura arborea. I materiali scelti – legno, pannelli metallici effetto rame ossidato, vetro – riprendono le tonalità del contesto naturale, riducendo l’impatto visivo e valorizzando la connessione con l’ambiente circostante. L’edificio è avvolto da una facciata continua composta da elementi metallici modulari con finitura materica effetto rame ossidato. Le tonalità calde e cangianti dei pannelli richiamano i colori della terra e della vegetazione, integrandosi armoniosamente con il paesaggio circostante della Riserva Naturale protetta. Un involucro architettonico che coniuga contemporaneità, sostenibilità e rispetto per il contesto ambientale.
Dal punto di vista energetico, il complesso è stato realizzato con elevati standard di efficienza termoacustica: l’involucro è altamente isolato, la copertura ospita un campo da calcio che contribuisce alla massa termica, e i sistemi impiantistici sono progettati per garantire sostenibilità e comfort.
Il progetto garantisce piena accessibilità ai disabili in ogni ambiente, secondo le normative vigenti e le linee guida CONI per l’impiantistica sportiva. I percorsi sono differenziati tra studenti e utenti esterni, evitando interferenze tra le attività scolastiche e quelle aperte al pubblico. L’accesso al centro sportivo avviene tramite la viabilità esistente, senza impatti sulla mobilità locale.
I lavori si sono svolti tra il 2010 e il 2013. La complessità dell’intervento ha richiesto un’organizzazione del cantiere in due zone distinte: una riservata all’Istituto e una dedicata alle lavorazioni. Sono stati eseguiti importanti scavi di terreno di riporto, con movimentazioni terra contenute al minimo e reimpiego del materiale per la sistemazione a verde finale.
Il nuovo centro scolastico e sportivo dell’Istituto San Giuseppe Calasanzio si presenta oggi come un intervento esemplare per qualità progettuale, inserimento ambientale e funzione sociale. Un’opera che coniuga architettura, educazione e natura, dando forma concreta a un’idea di scuola aperta, moderna e integrata nel proprio tempo e nel proprio territorio.
Year : 1998 - 2013
Company : Provincia Romana dei Padri Scolopi
Project Name : Istituto San G. Calasanzio Roma
Location : Roma, Italy
Size : 18.500 mq.